1、 I vantaggi del sistema di acquacoltura ad alta densità con acqua corrente.
Il sistema di acquacoltura ad alta densità con acqua corrente e acquacoltura in stagno presenta cinque vantaggi: alta resa, densità di acquacoltura di pesci da 25 kg a 35 kg per metro quadrato, che è da 3 a 5 volte quella dell'acquacoltura in stagno; Basso costo, un ciclo di allevamento può far risparmiare il 20% sui costi di alimentazione, ridurre il 10% sui costi di costruzione dello stagno e risparmiare sui costi come la pulizia del letame dei pesci, il pompaggio, l'irrigazione e la disinfezione della calce nello stagno ogni anno; Lunga durata, da 8 a 10 anni; Salvare le risorse del territorio; Può controllare efficacemente la diffusione delle malattie dei pesci e dei gamberetti, evitando il verificarsi di disastri in cui un pesce si ammala e l'intero stagno muore.
2、 Le caratteristiche del sistema di acquacoltura ad alta densità con acqua corrente.
Il sistema di acquacoltura ad alta densità di acqua corrente mantiene una certa velocità del flusso d'acqua nel corpo idrico, mantenendolo in uno stato stabile. Il flusso d'acqua può portare via i rifiuti e scaricarli, garantendo così la qualità dell'acqua. Nel frattempo, il sistema di acquacoltura ad alta densità con acqua corrente può anche aumentare l'ossigeno disciolto e stimolare la crescita dei pesci.
3、 I vantaggi del sistema di acquacoltura ad alta densità con acqua corrente.
L’acquacoltura ad alta densità con acqua corrente combina i vantaggi delle modalità ad alta densità e acqua corrente, che non solo possono aumentare la quantità e la produzione dell’acquacoltura, ma anche garantire la qualità dell’acqua e la salute dei pesci. Nel frattempo, questo modello può anche risparmiare spazio di allevamento e costi di alimentazione.
4、 I fattori che influenzano la resa per mu nel sistema di acquacoltura ad alta densità con acqua corrente.
La resa per mu è correlata a fattori quali il controllo della qualità dell'acqua, la gestione dell'alimentazione e la selezione delle specie ittiche. Ad esempio, il controllo della qualità dell’acqua comprende la misurazione e la regolazione dei parametri di qualità dell’acqua e deve garantire una qualità dell’acqua stabile, altrimenti potrebbe portare a malattie nel corpo dei pesci. La gestione dell'alimentazione si riferisce ai tempi, alla quantità e al tipo di alimentazione e l'adozione di una strategia di alimentazione ragionevole basata sulle diverse fasi di riproduzione può promuovere la salute e la crescita dei pesci. Anche la selezione delle specie ittiche è strettamente correlata alla resa. Le specie ittiche sane si adattano all'ambiente e sono facili da coltivare, con conseguenti livelli di rendimento variabili.